-
Articoli recenti
Categorie
- A l'era parej by E. (2)
- Animali fantastici by nonna E. & co. (13)
- Animali inventati by J. & D. (7)
- Architetturarredo by Mt e G. (6)
- Auguri (12)
- Dettagli by G. (11)
- Foto by D. (1)
- Foto by J. (5)
- Foto by mt (5)
- Giocando…….by J. & D. (3)
- Giochi da non dimenticare by E. (21)
- I mestieri e i lavori di una volta by E. (18)
- Lavori by D. (4)
- Lavori by E. (12)
- Lavori by J. (3)
- Lavori by nonna E. & co. (11)
- Libri by D. & J. & mamma Mt (2)
- libro (1)
- Oggetti (2)
- Oggetti by G. (2)
- Ospiti (5)
- Ricette (4)
- Ritratti in terracotta by E. (4)
- Uncategorized (1)
Libri by J. & mamma Mt
Archivi
- June 2022 (3)
- May 2022 (2)
- April 2022 (1)
- April 2020 (2)
- April 2019 (1)
- March 2019 (1)
- February 2019 (1)
- January 2019 (1)
- February 2018 (1)
- January 2018 (3)
- February 2017 (1)
- January 2017 (2)
- November 2016 (1)
- October 2016 (1)
- September 2016 (1)
- February 2016 (2)
- January 2016 (1)
- December 2015 (1)
- October 2015 (1)
- September 2015 (2)
- March 2015 (1)
- January 2015 (1)
- December 2014 (2)
- November 2014 (1)
- September 2014 (1)
- August 2014 (1)
- July 2014 (1)
- June 2014 (1)
- May 2014 (1)
- April 2014 (2)
- March 2014 (2)
- February 2014 (2)
- January 2014 (3)
- December 2013 (1)
- November 2013 (2)
- October 2013 (3)
- September 2013 (1)
- June 2013 (1)
- May 2013 (3)
- March 2013 (3)
- February 2013 (1)
- January 2013 (2)
- December 2012 (1)
- October 2012 (2)
- September 2012 (1)
- July 2012 (1)
- June 2012 (2)
- May 2012 (2)
- April 2012 (4)
- March 2012 (3)
- February 2012 (3)
- January 2012 (5)
- December 2011 (1)
- November 2011 (2)
- October 2011 (4)
- September 2011 (3)
- August 2011 (4)
- July 2011 (3)
- June 2011 (6)
- May 2011 (9)
- April 2011 (8)
- March 2011 (23)
Commenti recenti
Cerca nel sito
Category Archives: I mestieri e i lavori di una volta by E.
Zampognari
Zampognari – by E. – 2009 – Tempera all’uovo su MDF
Il suono delle zampogne mi ricorda gli zampognari che passavano per via Napione facendoci pregustare il Natale, ed i versi di Giovanni Pascoli de “Le ciaramelle”.
Udii tra il sonno le ciaramelle
ho udito un suono di ninna nanna
ci sono in cielo tutte le stelle
ci sono i lumi nelle capanne.
[…]
Nel cielo azzurro tutte le stelle
paion restare come in attesa;
ed ecco alzare le ciaramelle
il loro dolce suono di chiesa;
suono di chiesa, suono di chiostro,
suono di casa,suono di culla,
suono di mamma,suono del nostro
dolce e passato pianger di nulla.
Orassion
2002 – Tempera all’uovo su MDF
Orassion
Oh Signor
La vita e l’onor
Gran da vèndi
Sòld da spèndi
Un bel’òm en ‘t as mond
‘L Paradis ent l’autr
Oh Signor
Mi av ciamo
Niente d’autr.
[Preghiera
Oh Signore
la vita e l’onore,
grano da vendere,
soldi da spendere.
Un bell’uomo in questo mondo,
il Paradiso nell’altro.
Oh Signore,
non chiedo
nient’altro.]
Posted in I mestieri e i lavori di una volta by E.
Tagged bel'om, orassion, preghiera, tempera all'uovo
1 Comment
Le mie maestre
Le mie maestre – 2008 – by E. – Tempera all’uovo su MDF
Ho frequentato l’asilo e le scuole elementari dalle suore tedesche, all’Istituto di Nostra Signora. Le mie maestre erano tutte suore e le ricordo con gratitudine. Indossavano un abito molto severo che sicuramente aumentava la loro autorevolezza. Anche i loro nomi invitavano alla serietà: Suor Maria Consuelo era la direttrice,suor Maria Leocardi era la maestra dell’asilo, suor Maria Auxiliae e suor Maria Winfriede erano le maestre delle classi elementari e suor Maria Lucrezia era l’insegnante di pianoforte.
Fè i gran
2007 – FE’ I GRAN – Tempera all’uovo su MDF
Fé i gran è un’ espressione breve che riassume un lungo e faticoso lavoro che comprende diverse operazioni: la mietitura, la legatura dei covoni, la spigolatura, il trasporto ed il ricovero in cascina del raccolto e la trebbiatura. Il tutto con la preoccupazione che un temporale potesse compromettere il raccolto. Adesso le cose son cambiate e con le nuove macchine si fa tutto in una volta sola. Credo però che, dopo aver sbriciolato una spiga nella mano, si faccia ancora quel soffio che libera i chicchi dalla pula per apprezzarne la qualità.
Posted in I mestieri e i lavori di una volta by E.
Tagged chicchi, Fe i gran, grano, mestieri, mestieri di una volta, mietitura, pula, tempera, trebbiatura
Leave a comment
L’aratura
“Andé d’avais a lauré” era una frase che sentivo ripetere sovente quando la domenica andavamo a Moriondo.
Il lunedì mattina io sarei andata a scuola mentre Eleonora e Teresina sarebbero andate d’avaid a lauré.
Erano parole un po’ misteriose, anche se sapevo che si riferivano all’aratura. Un giorno feriale d’autunno, non ricordo per quale motivo, sono andata a Moriondo con papà e alla Cichin-a, scollinando, ho visto all’improvviso Teresina, la mucca, l’aratro e barba Ceco ed ho capito.
Posted in I mestieri e i lavori di una volta by E.
Tagged andè d'avoid a lauré, aratro, aratura, mucca
Leave a comment
Notte di guardia
Notte di guardia – 2004 – Tempera all’uovo su MDF
Mia mamma raccontava:
“La mia prima notte di guardia come infermiera è stata tragicomica: la consegna era quella di custodire una pazza. Era seduta in un angolo, indossava la camicia di forza e mi fissava con insistenza; sicuramente si era accorta che avevo paura di lei. Ad un certo punto, essendo riuscita ad infilare un dito in una cucitura, con un urlo e una risata ha squarciato la camicia di forza ed io…sono scappata terrorizzata”.
La Rimagliatrice di calze
2004 – La rimagliatrice di calze - by E. – Tempera all’uovo su MDF
Il negozio più piccolo di via Napione era quello della Rimagliatrice di calze: un “toton” che con un microscopico uncinetto elettrico aggiustava le fragilissime e costose calze di nyoln.
Posted in I mestieri e i lavori di una volta by E.
Tagged calze, mestieri, rimagliatrice, tempera, una volta, uncinetto elettrico
1 Comment
La conserva
2001 – La conserva – Tempera all’uovo su MDF
Fare la conserva era uno dei riti dell’estate.
Il giorno prima la mamma andava al mercato e comprava le ceste di pomidoro che venivano poi consegnate a casa da un carro tirato dalle mucche. In un angolo del cortile veniva preparato un fornello provvisorio con il fuoco a vista usando dei mattoni e della lamiera ondulata. Il grande giorno sul fuoco veniva sistemata la “peirola”: il paiolo di rame in cui dovevamo cuocere i pomidoro. Prima si facevano “cherpè”, cioè cuocere finchè non si disfacevano un poco, poi si toglievano dal fuoco e si facevano colare per togliere l’acqua attraverso una “raiola” cioè una tela di canapa consumata, quindi si passavano a macchina e poi si facevano ricuocere finchè la conserva non raggiungeva la giusta consistenza: finchè il bastone che serviva per rimestare non stava dritto o quasi.
Così si faceva notte.
Una volta papà tornando di notte da Roma ha individuato dall’aereo il nostro cortile dal fuoco della conserva.
Posted in I mestieri e i lavori di una volta by E.
Tagged conserva, fuoco, mestieri, paiolo, peirola, raiola, rame, una volta
Leave a comment
La sarta
2002 – 1922: la mamma torna da scuola - Tempera all’uovo su MDF
Mia mamma raccontava:
“Povra mama, che ‘d sacrifissi ch’a l’ha fàit! Mi rivava da scòla e la trovava ca cusija a machina tuta anteruvuijà ‘nt la mantlin-a da soldà ed mé papà con la stùa destissa. Per fé conomia a l’anviscava mach quand che mi-i rivava da scòla”.
Mia nonna Domenica, detta Michin, faceva la sarta, morì di setticemia a 36 anni, il nonno Gioacchino, che lavorava allArsenale Militare, mandò la mamma, che aveva nove anni, in collegio alle “figlie dei Militari”.
“Mio papà è morto un anno dopo, chissà di che cosa, secondo me di crepacuore”.
Posted in I mestieri e i lavori di una volta by E.
Tagged mestieri, sarta, tempera, una volta
Leave a comment
Al pascolo
2002 – Al pascolo – Tempera all’uovo su MDF
Parecchie volte sono andata al pascolo con le mie cugine. Era un lavoro strano , perché sembrava di non fare niente, però era necessario: dovevamo sorvegliare che le mucche non si allontanassero, non andassero “ ‘n sel so dij aotri” e non mangiassero il trifoglio che “le faceva scoppiare”.