-
Articoli recenti
Categorie
- A l'era parej by E. (2)
- Animali fantastici by nonna E. & co. (13)
- Animali inventati by J. & D. (7)
- Architetturarredo by Mt e G. (6)
- Auguri (12)
- Dettagli by G. (11)
- Foto by D. (1)
- Foto by J. (5)
- Foto by mt (5)
- Giocando…….by J. & D. (3)
- Giochi da non dimenticare by E. (21)
- I mestieri e i lavori di una volta by E. (18)
- Lavori by D. (4)
- Lavori by E. (12)
- Lavori by J. (3)
- Lavori by nonna E. & co. (11)
- Libri by D. & J. & mamma Mt (2)
- libro (1)
- Oggetti (2)
- Oggetti by G. (2)
- Ospiti (5)
- Ricette (4)
- Ritratti in terracotta by E. (4)
- Uncategorized (1)
Libri by J. & mamma Mt
Archivi
- June 2022 (3)
- May 2022 (2)
- April 2022 (1)
- April 2020 (2)
- April 2019 (1)
- March 2019 (1)
- February 2019 (1)
- January 2019 (1)
- February 2018 (1)
- January 2018 (3)
- February 2017 (1)
- January 2017 (2)
- November 2016 (1)
- October 2016 (1)
- September 2016 (1)
- February 2016 (2)
- January 2016 (1)
- December 2015 (1)
- October 2015 (1)
- September 2015 (2)
- March 2015 (1)
- January 2015 (1)
- December 2014 (2)
- November 2014 (1)
- September 2014 (1)
- August 2014 (1)
- July 2014 (1)
- June 2014 (1)
- May 2014 (1)
- April 2014 (2)
- March 2014 (2)
- February 2014 (2)
- January 2014 (3)
- December 2013 (1)
- November 2013 (2)
- October 2013 (3)
- September 2013 (1)
- June 2013 (1)
- May 2013 (3)
- March 2013 (3)
- February 2013 (1)
- January 2013 (2)
- December 2012 (1)
- October 2012 (2)
- September 2012 (1)
- July 2012 (1)
- June 2012 (2)
- May 2012 (2)
- April 2012 (4)
- March 2012 (3)
- February 2012 (3)
- January 2012 (5)
- December 2011 (1)
- November 2011 (2)
- October 2011 (4)
- September 2011 (3)
- August 2011 (4)
- July 2011 (3)
- June 2011 (6)
- May 2011 (9)
- April 2011 (8)
- March 2011 (23)
Commenti recenti
Cerca nel sito
Category Archives: Ricette
Geco
2014 – Geco – by Mt & J & D – pastafrolla, marmellata di amarena
Per la ricetta: http://www.mulaccotrislacco.it/?p=643
Mukki’s cake without flour
e cioè senza farina, con nocciole, carote e limone.
with hazel-nut, carrots and lemon.
INGREDIENTI / INGREDIENTS:
200 gr nocciole tostate e pelate (tosted hazel-nut)
200 gr carote (carrots)
350 gr di zucchero (sugar)
4 uova (eggs)
1 pizzico di sale (salt)
PREPARAZIONE / PREPARATION
Mescolare i tuorli, lo zucchero, la buccia grattugiata di limone, il succo del limone, il pizzico di sale, le carote e le nocciole tritate.
Mix yolks, sugar, grated lemon peel, one salt pinch, chopped carrots and nuts.
Incorporare gli albumi montati a neve.
Add beated until stiff egg white.
Versare nella teglia imburrata e spolverata con farina di riso o rivestita con la carta-forno e infornare a forno caldo (180°) per 20-30 minuti.
Drop in a buttered and covederd with rice flour pan or in covered with oven paper pan and put in hot oven (180°) for 20-30 minutes.
Spolverare con zucchero a velo.
Cover with icing sugar.
Buon appetito!
Enjoy
Posted in Ricette
Tagged cake, carote, carrots, hazel-nut, lemon, limone, mukki, nocciole, senza farina, without flour
Leave a comment
Omini di pan pepato (o pan di zenzero)
INGREDIENTI:
100 gr di zucchero
3 cucchiai di miele
100 gr di burro
4 cucchiai di yogurt
350 gr di farina
un uovo
un pizzico di sale
un cucchiaino di bicarbonato
2 cucchiaini di cannella in polvere
2 cucchiaini di zenzero in polvere
1 cucchiaino di chiodi di garofano in polvere
un pizzico di noce moscata in polvere
Accendere il forno a 180°. Montare il burro (oppure ammorbidire il burro mettendolo in un piatto dentro il forno mentre si scalda). Mescolare il tuorlo d’uovo uovo con tutti gli altri ingredienti aggiungendo la farina poco per volta e per ultimo la chiara d’uovo montata a neve. Impastare ed aggiungere eventualmente farina per avere un composto compatto ed elastico. Stendere sulla carta forno la pasta con l’aiuto di un mattarello (o di un bicchiere cilindrico o di una bottiglia) per ottenere una sfoglia di circa 3 mm di spessore . Ritagliare con stampini o modellare gli omini o altre forme di biscotto a piacere. Infornare per circa 10-15 minuti.
I biscotti si possono poi decorare con della glassa fatta con chiara d’uovo, zucchero a velo e coloranti alimentari. Nei paesi anglosassoni sono utilizzati per decorare l’albero di Natale.
N.B. Fare attenzione che gli omini non scappino dal forno!
L’OMINO DI PAN DI ZENZERO
C’era una volta una vecchina che un bel giorno decise di cucinare un biscotto di pan di zenzero a forma di omino. Quando però la cottura era quasi terminata la vecchina sentì una vocetta arrivare dalle profondità del forno: “Mamma mia che caldo che fa qui…Fammi uscire!”
La vecchina incuriosita aprì il forno e vide un biscotto a forma di omino scappare gridando: “Corri pure, tanto non mi prendi, sono l’omino di pan di zenzero”. Tutte le urla della vecchina furono inutili.
Nella sua fuga l’omino di pan di zenzero incontrò una mucca che, non appena lo vide, cercò di mangiarlo, ma lui continuò a fuggire, dicendo con un tono cantilenante “Corri pure tanto non mi prendi, sono l’omino di pan di zenzero.” Ben presto alla rincorsa dell’omino di pan di zenzero c’erano non solo la vecchina e la mucca, ma anche un cavallo ed un maiale, tutti con l’acquolina alla bocca. E l’omino canticchiava correndo “Correte più che potete, tanto non mi prendete, sono l’omino di pan di zenzero!“
Ad un certo punto si trovò davanti ad un fiume ed una volpe si avvicinò e si offrì di aiutarlo a fuggire, trasportandolo sul suo dorso fin sull’altra sponda. L’omino di pan di zenzero tutto felice saltellando e ringraziando la volpe le montò sul dorso. Arrivati a metà del fiume la volpe disse al biscotto: “l’acqua sta diventando un po’ profonda e tu ti scioglierai se ti bagni, arrampicati sul mio naso così sarai al sicuro.” L’omino di pan di zenzero fece come gli aveva detto la volpe e quest’ultima se lo pappò in un sol boccone.
La vecchina incuriosita aprì il forno e vide un biscotto a forma di omino scappare gridando: “Corri pure, tanto non mi prendi, sono l’omino di pan di zenzero”. Tutte le urla della vecchina furono inutili.
Nella sua fuga l’omino di pan di zenzero incontrò una mucca che, non appena lo vide, cercò di mangiarlo, ma lui continuò a fuggire, dicendo con un tono cantilenante “Corri pure tanto non mi prendi, sono l’omino di pan di zenzero.” Ben presto alla rincorsa dell’omino di pan di zenzero c’erano non solo la vecchina e la mucca, ma anche un cavallo ed un maiale, tutti con l’acquolina alla bocca. E l’omino canticchiava correndo “Correte più che potete, tanto non mi prendete, sono l’omino di pan di zenzero!“
Ad un certo punto si trovò davanti ad un fiume ed una volpe si avvicinò e si offrì di aiutarlo a fuggire, trasportandolo sul suo dorso fin sull’altra sponda. L’omino di pan di zenzero tutto felice saltellando e ringraziando la volpe le montò sul dorso. Arrivati a metà del fiume la volpe disse al biscotto: “l’acqua sta diventando un po’ profonda e tu ti scioglierai se ti bagni, arrampicati sul mio naso così sarai al sicuro.” L’omino di pan di zenzero fece come gli aveva detto la volpe e quest’ultima se lo pappò in un sol boccone.
La crostata della nonna (Bisnonna) Rosa
Anche fare una torta può diventare un gioco!
INGREDIENTI:
150 gr di zucchero
150 gr di burro
200 gr di farina
un uovo e un tuorlo
mezza bustina di lievito
un pizzico di sale
la buccia grattugiata di un limone
marmellata a piacere (consigliata: amarene)
Accendere il forno a 150-180°, montare uova e zucchero, montare il burro (oppure si può fare ammorbidire il burro in un piatto dentro il forno mentre si scalda), aggiungere tutti gli altri ingredienti (la farina poco per volta). Impastare. Imburrare e infarinare la teglia, stendere quasi tutta la pasta, spalmare la marmellata e decorare con la restante pasta. Infornare per circa 20-25 minuti.
Eventulamente si può sostituire il burro con lo yogurt.