-
Articoli recenti
Categorie
- A l'era parej by E. (2)
- Animali fantastici by nonna E. & co. (13)
- Animali inventati by J. & D. (7)
- Architetturarredo by Mt e G. (6)
- Auguri (11)
- Dettagli by G. (11)
- Foto by D. (1)
- Foto by J. (5)
- Foto by mt (4)
- Giocando…….by J. & D. (3)
- Giochi da non dimenticare by E. (21)
- I mestieri e i lavori di una volta by E. (18)
- Lavori by D. (4)
- Lavori by E. (9)
- Lavori by J. (3)
- Lavori by nonna E. & co. (11)
- Libri by D. & J. & mamma Mt (2)
- libro (1)
- Oggetti (2)
- Oggetti by G. (1)
- Ospiti (5)
- Ricette (4)
- Ritratti in terracotta by E. (4)
- Uncategorized (1)
Libri by J. & mamma Mt
Archivi
- April 2020 (2)
- April 2019 (1)
- March 2019 (1)
- February 2019 (1)
- January 2019 (1)
- February 2018 (1)
- January 2018 (3)
- February 2017 (1)
- January 2017 (2)
- November 2016 (1)
- October 2016 (1)
- September 2016 (1)
- February 2016 (2)
- January 2016 (1)
- December 2015 (1)
- October 2015 (1)
- September 2015 (2)
- March 2015 (1)
- January 2015 (1)
- December 2014 (2)
- November 2014 (1)
- September 2014 (1)
- August 2014 (1)
- July 2014 (1)
- June 2014 (1)
- May 2014 (1)
- April 2014 (2)
- March 2014 (2)
- February 2014 (2)
- January 2014 (3)
- December 2013 (1)
- November 2013 (2)
- October 2013 (3)
- September 2013 (1)
- June 2013 (1)
- May 2013 (3)
- March 2013 (3)
- February 2013 (1)
- January 2013 (2)
- December 2012 (1)
- October 2012 (2)
- September 2012 (1)
- July 2012 (1)
- June 2012 (2)
- May 2012 (2)
- April 2012 (4)
- March 2012 (3)
- February 2012 (3)
- January 2012 (5)
- December 2011 (1)
- November 2011 (2)
- October 2011 (4)
- September 2011 (3)
- August 2011 (4)
- July 2011 (3)
- June 2011 (6)
- May 2011 (9)
- April 2011 (8)
- March 2011 (23)
Commenti recenti
Cerca nel sito
Tag Archives: tempera
Fè i gran
2007 – FE’ I GRAN – Tempera all’uovo su MDF
Fé i gran è un’ espressione breve che riassume un lungo e faticoso lavoro che comprende diverse operazioni: la mietitura, la legatura dei covoni, la spigolatura, il trasporto ed il ricovero in cascina del raccolto e la trebbiatura. Il tutto con la preoccupazione che un temporale potesse compromettere il raccolto. Adesso le cose son cambiate e con le nuove macchine si fa tutto in una volta sola. Credo però che, dopo aver sbriciolato una spiga nella mano, si faccia ancora quel soffio che libera i chicchi dalla pula per apprezzarne la qualità.
Posted in I mestieri e i lavori di una volta by E.
Tagged chicchi, Fe i gran, grano, mestieri, mestieri di una volta, mietitura, pula, tempera, trebbiatura
Leave a comment
Notte di guardia
Notte di guardia – 2004 – Tempera all’uovo su MDF
Mia mamma raccontava:
“La mia prima notte di guardia come infermiera è stata tragicomica: la consegna era quella di custodire una pazza. Era seduta in un angolo, indossava la camicia di forza e mi fissava con insistenza; sicuramente si era accorta che avevo paura di lei. Ad un certo punto, essendo riuscita ad infilare un dito in una cucitura, con un urlo e una risata ha squarciato la camicia di forza ed io…sono scappata terrorizzata”.
Fiori
La Rimagliatrice di calze
2004 – La rimagliatrice di calze - by E. – Tempera all’uovo su MDF
Il negozio più piccolo di via Napione era quello della Rimagliatrice di calze: un “toton” che con un microscopico uncinetto elettrico aggiustava le fragilissime e costose calze di nyoln.
Posted in I mestieri e i lavori di una volta by E.
Tagged calze, mestieri, rimagliatrice, tempera, una volta, uncinetto elettrico
1 Comment
Salti dai balòt
2000 – Salti dai balòt - Tempera all’uovo su MDF
Alle nozze di Carla avevano partecipato tutti gli zii, perciò noi cugini eravamo rimasti senza genitori riuniti a casa di barba Gelo. Di quella giornata indimenticabile mi sono rimasti impressi i salti fatti “sota ‘l tèit” usando i balòt come trampolino.
La sarta
2002 – 1922: la mamma torna da scuola - Tempera all’uovo su MDF
Mia mamma raccontava:
“Povra mama, che ‘d sacrifissi ch’a l’ha fàit! Mi rivava da scòla e la trovava ca cusija a machina tuta anteruvuijà ‘nt la mantlin-a da soldà ed mé papà con la stùa destissa. Per fé conomia a l’anviscava mach quand che mi-i rivava da scòla”.
Mia nonna Domenica, detta Michin, faceva la sarta, morì di setticemia a 36 anni, il nonno Gioacchino, che lavorava allArsenale Militare, mandò la mamma, che aveva nove anni, in collegio alle “figlie dei Militari”.
“Mio papà è morto un anno dopo, chissà di che cosa, secondo me di crepacuore”.
Posted in I mestieri e i lavori di una volta by E.
Tagged mestieri, sarta, tempera, una volta
Leave a comment
Laurè la melia
2003 – Laurè la melia – Tempera all’uovo su MDF
Lauré la melia era uno dei lavori adatti ai bambini.
L’ho fatto una volta a casa di barba Ceco: a piedi nudi dovevamo rivoltare i chicchi di granoturco perché seccassero al sole; era come strisciare i piedi tra perle d’oro.
Posted in I mestieri e i lavori di una volta by E.
Tagged granoturco, melia, mestieri, tempera, una volta
Leave a comment
Toni al telaio
2000 – Toni al telaio - Tempera ll’uovo su MDF
Nella casa vicino al cancello abitavano Toni e Teresa.
Teresa , usando un marchingegno che comprendeva anche una ruota di bicicletta, preparava le spole per Toni che tesseva su un vecchio telaio di legno che faceva molto rumore:
patich e patach
patach e patena
patich e patach
patach e patena…..
era un ritmo cadenzato che accompagnava i pomeriggi estivi e, diceva la mamma, talvolta anche le notti, quando al rumore del telaio si aggiungeva il canto di Teresa che lavava i piatti e rigovernava.
Posted in I mestieri e i lavori di una volta by E.
Tagged mestieri, telaio, tempera, una volta
Leave a comment
Il bagnor
2000 - Il bagnor - Tempera all’uovo su MDF
I pavimenti erano di mattonelle rosse non smaltate che quando si scopavano si sfarinavano producendo una polvere rossa che attaccava dappertutto. Per evitarla, prima di scopare, bisognava bagnare il pavimento usando il “bagnor”.
Era bellissimo perché con la scia d’acqua disegnavo per terra splendidi ghirigori e dalle mattonelle saliva un profumo di frescura che non ho più ritrovato.
Posted in I mestieri e i lavori di una volta by E.
Tagged bagnor, mestieri, tempera, una volta
Leave a comment
Il bucato con la cenere: la lessia
2004 – Il bucato con la cenere: la lessia - Tempera all’uovo su MDF
Fare il bucato con la cenere, cioè la lessia, era un lavoro impegnativo; io l’ho visto fare solo una volta da magna T.: nel cortile c’era un grosso mastello di metallo dentro il quale veniva sistemata la biancheria da lavare e sopra c’era uno strato di cenere setacciata. Nel mastello veniva versata l’acqua calda che filtrando attraverso la cenere portava via lo sporco dai panni. L’ acqua sporca usciva da un rubinetto situato nella parte bassa del mastello che veniva riempito con altra acqua pulita e così via.